IL TIRRENO
Rassegna stampa quotidiana della Provincia di Grosseto a cura dell’URP
Web www.provincia.grosseto.it e-mail urp@provincia.grosseto.it
2012-09-13

ALTRO
Tra mostre e docu-film Quello sguardo segreto sul paesaggio urbano

di Roberta Bogi Pagnini GROSSETO La Maremma in mostra per la “Città Visibile”. Dal 15 settembre al 20 ottobre torna per il quinto anno consecutivo la manifestazione culturale dedicata ai centri urbani visti con occhi “nuovi”. L’inaugurazione è sabato 15 settembre alle 17,30 al Cassero Senese di Grosseto, dove si apre la mostra permanente con la proiezione del film “Lo sguardo in più” di Francesco Falaschi, la performance “Lucifero” del gruppo No Name e la performance della Premiata Takkabanda Barnelli (info www.cedav.comune.grosseto.it). In tutto sono 35 mostre su 5 territori comunali con più di 30 eventi a ingresso gratuito. Tante le novità di quest’anno, spiega Loriano Valentini, presidente di Fondazione Grosseto Cultura: «la manifestazione si è allargata a 5 comuni. Oltre a Grosseto hanno aderito anche Castiglione della Pescaia, Magliano in Toscana, Massa Marittima e Follonica». Tra le novità, l’allestimento al Cassero senese di una mostra permanente sul paesaggio urbano e un archivio multimediale del paesaggio maremmano, passeggiate letterarie, sketchmobs, conferenze e workshop, il tutto accompagnato da immagini di registi come Francesco Falaschi, musicisti come Filippo Gatti e documentaristi come Miles Furnell. «Il costo della manifestazione – precisa Mauro Papa, responsabile Cedav e coordinatore Città Visibile – è stato contenuto, sono state impiegate poche risorse economiche e tante risorse umane». Le mostre, a Grosseto, potranno essere visionate non solo al Cassero (dal 15 settembre), ma anche alla chiesa dei Bigi (dal 23 al 30 settembre mostra sketchmob), nella sala Cedav (dal 17 al 25 settembre mostra Photodigital), nel palazzo della Provincia (dal 24 al 29 settembre mostra La città e i suoi architetti) e nelle sedi delle varie associazioni di artisti. Discorso un po’ diverso per Follonica, dove è stato dato alla manifestazione un significato più sociale e partecipativo. Qui le sedi espositive saranno la Pinacoteca (che ospita le mostre sulla città dal 12 ottobre al 25 novembre), il Bar Impero (dal 12 ottobre ospita la mostra su Lorenzo Scarpini), il Quartiere Latino (dal 19 ottobre mostra Umanità della notte). Magliano in Toscana dal 6 al 13 ottobre, in piazza del Popolo, ospita mostre e performance, e al centro enoturistico il 13 ottobre un reading letterario. A Massa Marittima il palazzo dell’Abbondanza dal 7 al 16 ottobre ospita le mostre sulla città; i temi principali saranno i restauri e i recuperi architettonici con una riflessione sulla “urban art” con murales realizzati dagli studenti. Infine, a Castiglione della Pescaia mostra fotografica alla biblioteca comunale dal 5 al 27 ottobre, e il 20 ottobre si inaugura la “Strada del Contemporaneo” che andrà a valorizzare la vecchia strada provinciale che da Macchiascandona porta ai Ponti di Badia. La strada diventerà un vero e proprio museo a cielo aperto con installazioni d’arte permanenti tra cui la Balena di Rodolfo Laquaniti. L’evento è promosso da Cedav, Fondazione Grosseto Cultura, Comune e Provincia, Comuni aderenti; patrocinio della Regione Toscana. (Nella foto, opera di Antonino Bellia, Statdio di baseball).

Lascia un Commento

Devi aver fatto il login per inviare un commento


Entra
IL NOSTRO SPOT
Categorie
GRAZIE PER LA VISITA