Cari sindacati CGIL, UIL ed RSU:

Ancora aspettiamo di sapere quali dipendenti abbiamo intimidito ??

 

 di Federico Montomoli

La replica dei sindacati continua ad essere in linea con le risposte non risposte che dà l’amministrazione comunale.

Delle due l’una: o considerano tutti fessi o hanno un grosso conflitto con il significato delle parole che usano e quindi le affermazioni che fanno lasciano il tempo che trovano. 

I sindacati hanno accusato Massa Comune di fare intimidazioni ai dipendenti comunali. Ripeto la domanda: dite i nomi dei dipendenti che sono stati oggetto delle intimidazioni e le azioni che abbiamo compiuto nei loro confronti. 

L’accusa è grave! Avete affermato di aver messo a disposizione gli uffici legali per la difesa dei dipendenti! Dite i fatti!!! Altrimenti è pura diffamazione a servizio del potere.

Ovviamente non possono dire nulla, visto che sono cose inesistenti ed accuse gratuite al solo scopo di screditarci per indebolire la nostra azione che, mette in difficoltà l’amministrazione nel portare a compimento una serie di scelte sciagurate, che graveranno pesantemente sui cittadini per i prossimi decenni, in continuità  peraltro con i danni prodotti dalle precedenti giunte.

L’affermazione dei sindacati che, i maggiori contenziosi nel 2012, fino alla proclamazioni di scioperi, li hanno avuti con le amministrazioni di centrosinistra, è la conferma che queste, come quella di Massa, sono inclini a non rispettare le regole.  

Tentano di montare un castello su una richiesta di atti per un’assunzione ed un trasferimento avvenuti anni fa, ero assessore e allora quale è il problema?

Dicono che la maggior parte degli attuali assessori avevano i pantaloni corti e gli attuali funzionari non hanno nessuna responsabilità, ma Massa Comune non ha, per questi atti, imputato nulla a nessuno, quale è l’esigenza di questa difesa inutile quanto rabbiosa?

E’ questa la richiesta che paralizza tutta l’amministrazione?

Ma siamo seri!! Per quanto riguarda il premio di risultato, nessuno nega che il salario del pubblico impiego sia fermo da anni e che certamente non siano retribuzioni alte ( con l’eccezione dei dirigenti e degli alti livelli di funzione!!).

Ma il premio di risultato deve essere assegnato per riconoscimento del merito e degli obbiettivi che vengono raggiunti, non come mera integrazione del salario, lo dice la legge. “Le risorse di cui all’art 15 sono finalizzate a promuovere effettivi e significativi miglioramenti di efficienza ed efficacia delle amministrazioni e di qualità dei servizi istituzionali …”(art 17 comma 1 e 2 contratto collettivo Regioni ed enti locali 1-4-99)

Gli obbiettivi devono essere individuati ed assegnati dalla giunta che, dovrebbe approvare il PEG (piano esecutivo gestionale) che predefinisce gli obbiettivi, e deve approvare il PRO (piano delle risorse finanziarie e degli obbiettivi). Negli anni 2009 e 2010 gli organi politico amministrativi del Comune non hanno mai approvato ne il PEG ne il PRO. Ecco perché parliamo di illegittimità. 

E di queste illegittimità, ne devono rispondere gli organi politico amministrativi, anche rifondendo di tasca propria le casse comunali per il danno arrecato. Come già qualcuno è stato condannato, in primo grado, a risarcire per la illegittima assunzione di un dirigente non laureato. Nessuna guerra ai dipendenti, nessuna vessazione ne intimidazione, semplicemente la richiesta di rispetto delle leggi e di relativa assunzione di responsabilità, con le conseguenze del caso,  per gli amministratori ed i funzionari che “liberamente interpretano”.

3 Commenti a “Ancora aspettiamo di sapere quali dipendenti abbiamo intimidito ??”

  • gabriele galeotti says:

    E’ inutile. Possono sforzarsi e mettercela tutta. Ma con Federico, su certi argomenti, non ce la fa nessuno.

  • Roberto Ovi says:

    Hai ragione, Federico.
    Gli stipendi della generalità dei dipendenti del comparto Regioni Enti Locali, e con ogni probabilità dello Stato, è spesso bassa. Questo a compensazione, si dice tra gli addetti ai lavori, del basso rischio di perdita della propria occupazione.
    Fanno eccezione, lo ricordavi, i dirigenti e i funzionari, con particolare riferimenti a quelli titolari di Posizione Organizzativa (in pratica i quadri), che assommano allo stipendio base la retribuzione di posizione (che compensa l’assunzione di importanti responsabilità) e la retribuzione di risultato, per il raggiungimento degli obiettivi definiti dagli organi politici dell’ente.
    Stranamente non abbiamo sentito lamentele dai sindacati e dal personale per la nota con la quale Massa Comune chiedeva la revoca della retribuzione di risultato ai funzionari del Comune di Massa Marittima per gli anni 2009 e 2010.
    Guardando altri due atti, tuttavia, sembra possibile indirizzare la medesima richiesta anche ad un altro importante organo amministrativo.
    Sciocchezze? Forse. Ma a giudicare da qualche parere reso dall’ARAN…

  • Oscar De Paoli says:

    Ma questi fantomatici sindacalisti hanno un nome e cognome ?

    Hanno firmato un comunicato scritto ?

    Oppure lanciano il sasso e nascondono la mano?

Lascia un Commento

Devi aver fatto il login per inviare un commento


Entra
IL NOSTRO SPOT
Categorie
GRAZIE PER LA VISITA