CORRIERE DI MAREMMA
Rassegna stampa quotidiana della Provincia di Grosseto a cura dell’URP
Web www.provincia.grosseto.it e-mail urp@provincia.grosseto.it
2012-07-20

AMBIENTE
Incendio distrugge decine di ettari di bosco e macchia mediterranea, case in pericolo. Il sindaco: “Danno ambientale ingente” Fiamme a Massa,via 30 persone, salvati due turisti

MASSA MARITTIMA Almeno trenta le persone che hanno dovuto lasciare la loro abitazione per alcune ore, quattro appartamenti dell’agriturismo La Locanda del Minatore di Fenice Capanne, nel comune di Massa Marittima, sono stati raggiunti dall’incendio, ma per fortuna le fiamme sono state bloccate a circa venti metri: “I vigili del fuoco – commenta il titolare – hanno fatto un ottimo lavoro. Tutta la gente di Capanne, animali compresi, è stata radunata nella piazza per facilitare le operazioni di soccorso”. I vigili del fuoco hanno tratto in salvo due turisti che insieme agli altri abitanti della frazione sono stati radunati nella piazza del paese. Decine e decine di ettari di bosco e macchia mediterranea distrutta, tre elicotteri regionali, un Canadair, vigili del fuoco, protezione civile e forestale insieme a decine di volontari: questi i numeri di un pauroso incendio scoppiato ieri pomeriggio a Capanne, frazione di Massa Marittima. Per ore i vigili del fuoco hanno lavorato per circoscrivere le fiamme che però, a causa del vento, si spostavano di continuo fino a mettere a rischio alcune abitazioni. Tanto che ad un certo punto una trentina di persone sono state fatte allontanare per precauzione. Insieme a loro cani, gatti e animali da cortile: tutti raccolti in un luogo sicuro. Una scintilla e il vento ha fatto il resto, scatenando ben presto il panico tra la gente della piccola frazione che prima di cedere all’inevitabile: ovvero allontanarsi, ha tentato di porre un freno all’avanzata del fuoco gettando acqua nei giardini. Nel pomeriggio in campo anche la capitaneria di porto di Follonica che ha diramato un’ordinanza di divieto di prelievo dell’acqua lungo la costa per favorire il rifornimento da parte dei mezzi aerei. Un gommone della capitaneria di porto ha vigilato per far rispettare il divieto. “Un danno ambientale di notevoli proporzioni – ha commento il sindaco di Massa Marittima Lidia Bai che si è tenuta in stretto contatto con i soccorsi per valutare e monitorare la situazione -. Le fiamme hanno distrutto decine e decine di ettari di bosco e macchia mediterranea”. Posti di blocco lungo alcune vie di accesso per evitare ingorghi e ulteriori pericoli, mentre l’intervento dei vigili del fuoco è andato avanti per tutta la notte, anche a causa di numerosi focolai che fino a tarda sera hanno tenuto in allarme i soccorsi. Solo nella tarda serata la situazione, per quanto concerne Capanne, è tornata lentamente alla normalità, mentre focolai erano ancora in atto nella zona a nord. Nel pomeriggio era stato evacuato anche un podere della zona e tratti in salvo tutti gli animali. La colonna di fumo nero che si alzava dalla zona era visibile dal mare. A Grosseto anche una squadra dal comando di Siena mandata in supporto dei colleghi grossetani per le altre emergenze.

Lascia un Commento

Devi aver fatto il login per inviare un commento


Entra
IL NOSTRO SPOT
Categorie
GRAZIE PER LA VISITA