LA NAZIONE
Rassegna stampa quotidiana della Provincia di Grosseto a cura dell’URP
Web www.provincia.grosseto.it e-mail urp@provincia.grosseto.it
2012-06-09
ALTRO
Musica lirica, balestro, e degustazioni Massa offre un’estate che non annoia
MUSICA e cultura: due ingredienti essenziali per il programma estivo di Massa Marittima. Saranno anche tempi di crisi, ma la ricetta proposta dal Comune appare valida e soprattutto tempestiva, illustrata da un bel pieghevole contenente gli appuntamenti in calendario da giugno a settembre. Ovviamente a tenere banco gli eventi musicali a partire dalla 27esima edizione di Lirica in Piazza con La Traviata e Il Barbiere di Siviglia dal 3 al 6 agosto, preceduta dal concerto lirico del 23 giugno al Complesso di S. Pietro all’Orto tenuto da Barbara Ruzziconi, Erika Zanaboni, Lina Isacco Tosi, Marco Renzi e Ambra Franceschi. Poi il ritorno dell’Orchestra della Toscana previsto per il 6 luglio alla Chiesa di S. Agostino, Musica dal Mondo per il 15 luglio, fino a Notte d’Irlanda il 20 agosto in Piazza Cavour e al Grey Cat Jazz Festival il 18 agosto in piazza Garibaldi. NEL MEZZO una miriade di altri eventi tutti di grande richiamo turistico. Il 30 giugno la Notte Bianca, il 7 e l’8 luglio arriva la 43esima mostra-mercato dei minerali e fossili, dal 12 al 21 spazio invece alla 20esima edizione del Toscana Fotofestival, sempre il 21 luglio c’è il torneo nazionale della Balestra fra Massa, Lucca e S. Marino, il 10 agosto Calici di Stelle, il 14 Balestro del Girifalco in notturna. Spazio poi a numerosi altri appuntamenti a stretta cadenza fra di loro tutti ugualmente interessanti e di sicuro livello artistico. Da quelli promossi dall’Aquarium Mondo Marino di Valpiana a quelli «di casa», nei musei, alla Porta del Parco delle Colline Metallifere, alla Torre del Candeliere, e sarebbe troppo lungo elencarli tutti, lasciamo al pieghevole messo a punto e diffuso diffuso dall’assessorato al turismo il compito di ricordarli. FORSE l’unico neo che si può intravedere nel calendario può essere rappresentato dallo scarso impiego del Cassero Senese con il suo anfiteatro circondato dall’antica cinta muraria, creato apposto per disporre di un ambiente in grado di costituire una valida alternativa alle piazze del centro storico. Infine da segnalare la serie di importanti eventi che in questi mesi verranno alla luce nelle frazioni, da Prata custode di reperti quali il castello, il cassero, il frutteto storico, a Valpiana con i ruderi di antichi forni fusori e vecchie ferriere. Da Tatti con ancora evidenti le tracce del circuito delle mura medievali (il cassero e la Chiesa di S.Maria Assunta) a Niccioleta e Capanne che conservano ambedue i caratteri urbanistici del tipico villaggio minerario. «Siamo di fronte — ha osservato l’assessore competente Flavio Zazzeri — ad una vera e propria scommessa sulla politica culturale. Speriamo che la gente se ne accorga e non snobbi le iniziative proposte».