CORRIERE DI MAREMMA
Rassegna stampa quotidiana della Provincia di Grosseto a cura dell’URP
Web www.provincia.grosseto.it e-mail urp@provincia.grosseto.it
2012-04-20

AGRICOLTURA
Massa Marittima Presentato al Centro sociale di Valpiana Con l’innovativo progetto “Carpeinnova” arrivano carne e formaggi a tutta salute con meno grassi e tanti salutari Omega 3

E’ stato presentato nel fine settimana scorso al Centro Sociale Mario Grandi di Valpiana il progetto in via di realizzazione “Carpeinnova”, teso alla promozione di un paniere di alimenti, carne di agnello, formaggi pecorini e carne bovina maremmana, con inedite caratteristiche salutistiche. Al progetto, finanziato dalla Regione Toscana, attraverso la misura 124 prevista dal Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 stanno lavorando il Centro interdipartimentale di Ricerche AgroAmbientale “E. Avanzi” dell’ Università di Pisa, l’Unione di Comuni montana Colline Metallifere, l’Azienda Agricola Saba, il Comune di Massa Marittima e la Società della salute Colline Metallifere. Presenti all’evento, tra gli altri, il responsabile del progetto per l’Università di Pisa,professor Marcello Mele, allevatori e rappresentanti di categoria ed Angela Saba, titolare insieme al fratello dell’omonima azienda capofila nel progetto. Il sindaco Lidia Bai e il presidente della Provincia Leonardo Marras hanno sottolineato l’importanza di un progetto che unisce la tradizione toscana nel settore delle produzioni agro-alimentari con la ricerca scientifica più innovativa; connubio che apre la prospettiva di produzioni di alta qualità sul territorio. Il prof. Mele, responsabile del progetto per il dipartimento di agronomia dell’Università di Pisa, ha poi spiegato nel dettaglio che lo scopo della ricerca Carpeinnova è creare alimenti sani, ricchi di Omega 3 e poveri di grassi nocivi per la salute, alimenti che possano essere inseriti anche nelle diete anti colesterolo, poiché non alterano il valore dello stesso, come invece potrebbe accadere nel caso di consu- mo di normale carne rossa e formaggi tradizionali. Il professore ha spiegato: “nel caso dell’alimentazione appena sperimentata con il progetto Carpeinnova, le naturali caratteristiche del pascolo che variano nel corso dell’anno vengono integrate con mangimi contenenti sostanze complementari, con l’aggiunta di semi di lino estrusi. Il risultato, rilevato per il momento sulla carne di agnello, è stato un prodotto molto magro che ha un rapporto di Omega6 su Omega 3 che rientra pienamente nelle griglie consigliate dall’Organizzazione Mondiale della Santità”.

Lascia un Commento

Devi aver fatto il login per inviare un commento


Entra
IL NOSTRO SPOT
Categorie
GRAZIE PER LA VISITA