CORRIERE DI MAREMMA
Rassegna stampa quotidiana della Provincia di Grosseto a cura dell’URP
Web www.provincia.grosseto.it e-mail urp@provincia.grosseto.it
2012-04-11

ECONOMIA
Massa Marittima Niente rincari su tariffe e imposte comunali

Nessun aumento e nessuna diminuzione; tariffe comunali esattamente uguali all’anno trascorso. L’amministrazione di Massa Marittima ha annunciato ieri, dopo aver approvato la scelta in giunta comunale, che non verranno applicati rincari per le imposte sui cittadini. Sono state, infatti, prorogate per quest’anno le tariffe Tarsu (tassa rifiuti) e Cosap (occupazione suolo pubblico) già applicate nel 2011. “In un momento di grave crisi economica nazionale e internazionale – comunica la giunta – l’amministrazione ha ritenuto di non apportare aumenti seppure le finanze comunali debbano fare i conti con una riduzione costante dei trasferimenti da parte dello Stato. Per questo motivo, però, non è stato possibile operare riduzioni seppur richieste da più parti”. Qualche mese fa infatti la lista civica Massa Comune, dopo aver condotto un’indagine sulle tariffe applicate a Massa Marittima mettendole a confronto con le altre del territorio, aveva denunciato una quota troppo alta per gli studi professionali che pagano 12,46 euro a metro quadro contro i 4,44 euro di Grosseto, i 4,18 euro di Castiglione della Pescaia, i 5,59 euro di Follonica e i 3,41 euro di Scarlino. L’opposizione aveva richiesto un adeguamento delle tariffe ma, per quanto riguarda la Tarsu, l’amministrazione ha deciso di lasciare inalterate le tabelle in vigore da anni in attesa dell’introduzione in tutti i Comuni del territorio nazionale del tributo comunale sui rifiuti e sui servizi, la cosiddetta Tares. Essa prenderà il posto della Tarsu e ne sarà sensibilmente diversa per filosofia e ambito di intervento; tale tributo è volto a coprire i costi relativi al servizio di gestione dei rifiuti avviati allo smaltimento e i costi relativi ai servizi indivisibili dei Comuni. La tariffa è commisurata all’anno solare e alla quantità e qualità media ordinaria di rifiuti prodotti per unità di superficie, in relazione agli usi e alla tipologia di attività svolte. “L’introduzione della Tares – spiega l’amministrazione – comporterà una lunga e complessa attività di revisione tariffaria già peraltro avviata dagli uffici comunali competenti. Nell’attesa di questo profondo cambiamento e dovendo garantire la parità di gettito Tarsu, si è deciso in questo momento di non ridurre le tariffe di particolari categorie di contribuenti in quanto ciò avrebbe obbligato ad un automatico inasprimento delle tariffe a carico delle famiglie, in questo periodo, già fortemente penalizzare dalle tassazioni imposte dal governo centrale”. Ma le proteste ed anche i consigli giunti all’amministrazione non sono passati inosservati e sono stati oggetto di una lunga discussione in giunta comunale. Sindaco e collaboratori hanno così deciso di tenere conto dei suggerimenti nella revisione dell’impianto tariffario che avverrà con l’introduzione della Tares e applicare in futuro alcune modifiche richieste dai cittadini, associazioni o liberi professionisti.

Chiara Calcagno

2 Commenti a “Niente rincari su tariffe e imposte comunali”

Lascia un Commento

Devi aver fatto il login per inviare un commento


Entra
IL NOSTRO SPOT
Categorie
GRAZIE PER LA VISITA