Sulle tracce della Ferrovia Massa Follonica

fonte: Direzione – 01 marzo 2012

Un percorso in bicicletta domenica 4 marzo e una mostra al Palazzo dell’Abbondanza dal 3 all’11 marzo

Domenica 4 marzo 2012 “in bicicletta sulle tracce della ferrovia Massa-Follonica” Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate –

Programma

Il ritrovo:a Follonica, Piazza della Stazione ore 9,00. La partenza:alle ore 9,30 dal lungomare di Piazza 25 Aprile davanti al vecchio pontile.

Descrizione del percorso:Il fondo asfaltato lascia ben presto spazio a strade di campagna fino a Valpiana, dove ha inizio uno dei tratti più suggestivi dell’intero percorso con un lungo passaggio sull’antico sedime ferroviario, completamente immerso nel bosco, che ci accompagna fin sotto Massa Marittima. Arriviamo in Piazza Garibaldi intorno alle 12,30, percorrendo l’ultimo tratto della ripida via di San Giovanni, l’antica strada di accesso alla città del Balestro. Dopo la sosta, durante la quale visiteremo la mostra sulla vecchia ferrovia allestita presso il Palazzo dell’Abbondanza (leggi qui di seguito il programma particolareggiato) , raggiungeremo Ghirlanda, capolinea della vecchia ferrovia Massa-Follonica. Il tragitto di ritorno si sviluppa ancora per alcuni chilometri seguendo il sedime della ferrovia dismessa, per poi scendere a Follonica percorrendo un tratto della SP di Marsiliana ed in seguito strade poderali con fondo sterrato e sentieri a fondo naturale fino a località Cura Nuova. Un veloce trasferimento su asfalto, chiuderà il cerchio del percorso fino alla Stazione FS di Follonica per le ore 16,30.

I numeri:50 Km totali con uno sviluppo altimetrico complessivo di 540 mt
Difficoltà:Il percorso non presenta particolari difficoltà tecniche anche se la percorrenza dei tratti sterrati richiede una certa padronanza della bicicletta. In considerazione di ciò e dello sviluppo complessivo, la partecipazione richiede un minimo di allenamento e spirito di adattamento.Bici consigliata:Esclusivamente mountainbikeGuide:Ivano Santini, Silvano Daviddi. Come partecipare:la partecipazione è aperta a tutti, previa accettazione della liberatoria disponibile su questosito nella sezione Esperienze sul luogo di Massa Marittima (liberatoria).La quota di partecipazione prevede la copertura delle spese assicurative RC ed Infortuni, ed è di 2€ per i soci delle Associazioni FIAB – Amici della Bicicletta, Legambiente e UISP, 5 euro per i non soci.A Massa Marittima possibilità di pranzo al prezzo convenzionato di 15€ presso lo storico “Bar le Logge” (prenotazione obbligatoria al momento dell’adesione) Da Grosseto:Per chi vuole è possibile, e consigliabile, effettuare il tragitto Grosseto/ Follonica/ Grosseto con il treno.All’andata verrà utilizzato il trv in partenza dalla stazione di Grosseto alle ore 08,28. Al ritorno il trv in partenza da Follonica alle ore 17,04. In base al numero dei partecipanti verrà messo a disposizione un furgone per il trasporto delle bici eccedenti quelle trasportabili dal treno. L’appuntamento per chi sceglie questa modalità di trasferimento è alla Stazione di Grosseto alle ore 07,45Obbligatoria la prenotazione entro giovedi 1 marzo.Il costo del biglietto a/r per Follonica è a carico dei partecipanti. (per i soci FIAB, sconto del 20% come da convenzione nazionale FIAB-Trenitalia) MTB gratis con “Follonica in bici”:Grazie al progetto Trenobicitreno del Comune di Follonica gestito dalla Cooperativa Sociale il Nodo e in esclusiva per la giornata delle ferrovie dimenticate, sarà possibile prenotare una delle quindici biciclette da MTB del progetto.Prenotazione bici: info@follonicainbici.it telefono 056651537 Informazioni, adesioni e prenotazioni:Angelo 3292157746 grossetociclabile@gmail.com

“In occasione della “Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate” disposta dal Co.Mo.Do. Confederazione di Associazioni per la promozione dell’utilizzo della bicicletta e la “Mobilità Dolce” in genere su tratti ferroviari dismessi su tutto il territorio nazionale, sulla falsariga di quanto già realizzato con l’edizione 2011 con l’Associazione Culturale Grossetociclabile FIAB, con la partecipazione del Comitato C.A.I. di Massa Marittima e della Cooperativa Il Nodo di Follonica e dell’Associazione Grossetana di Arti Figurative, con il patrocinio della Provincia di Grosseto, del Comune di Massa Marittima, del Comune di Follonica e Legambiente, stiamo organizzando due passeggiate, una in mountain-bike tra Follonica e Massa Marittima e ritorno e l’altra a piedi da Massa Marittima e Valpiana.Per sottolineare la buona percorribilità e la varietà del contesto ambientale dei due itinerari individuati e soprattutto il fascino dell’aspetto storico del vecchio tracciato ferroviario, allestiremo anche una mostra presso la Sala del Palazzo dell’Abbondanza del Comune di Massa Marittima, con l’esposizione di foto del paesaggio, delle illustrazioni delle storiche locomotive della FMF, delle sue cinque stazioni ferroviarie, dei dieci caselli, delle cartoline d’epoca.Verrà esposto anche un plastico di sette metri della linea ferroviaria ricostruita fedelmente dal Sig. Andrea Luschi con tanto di miniature di locomotive in funzione, Tavole di progetti e studi di architettura e ingegneria dell’antica linea ferroviaria operati dai Dott. Ing.ri Francesco Catarsi, Fabio Lori e Alessandro Villani, testimonianze del Progetto Didattico sul percorso ambientale e di commemorazione dell’antica ferrovia svolto delle classi Terze Medie dell’Istituto Comprensivo Scolastico di Massa Marittima e opere sul tema a cura dei pittori soci dell’Associazione A.G.A.F. Verranno anche proiettati a ciclo continuo filmati di interviste a persone del luogo sul tema del ricordo della antica ferrovia e registrazioni della scorsa edizione dell’evento.La scommessa di questa edizione è quindi quella di promuovere la percorribilità dei due itinerari a piedi e in mountain bike ma anche quella di tracciare e rendere visibile un “percorso della memoria” della gente che vive nella zona dell’antico sedime ferroviario, e nel ricordo delle locomotive che col loro passaggio sulla strada ferrata hanno scandito le giornate di quasi mezzo secolo, far emergere oltre al grande valore storico anche quello affettivo”.

Il Presidente Giovanni Pettinari

Lascia un Commento

Devi aver fatto il login per inviare un commento


Entra
IL NOSTRO SPOT
Categorie
GRAZIE PER LA VISITA