IL TIRRENO
Rassegna stampa quotidiana della Provincia di Grosseto a cura dell’URP
Web www.provincia.grosseto.it e-mail urp@provincia.grosseto.it
2012-01-19
VIABILITÀ-TRASPORTI
Il piano parcheggi torna a far discutere in 500 alla carica I cittadini bussano alle porte del sindaco di Massa Marittima «Nuovi posti auto e agevolazioni per residenti e operatori»
MASSA MARITTIMA Anno nuovo, polemica vecchia. Torna infatti a far discutere il piano parcheggi a Massa Marittima. O meglio, è quello che si augurano quasi cinquecento cittadini, che sono tornati a bussare alle porte del palazzo comunale per la seconda volta. Avevano già tentato questa strada a novembre sottoscrivendo tutti insieme una lettera all’amministrazione perché organizzasse un consiglio comunale aperto su questo argomento. Una richiesta caduta nel nulla. Ma i fermi oppositori del piano parcheggi non si sono dati per vinti e hanno fatto recapitare alla maggioranza un’altra busta, con le stessa identica richiesta: un consiglio comunale, di cui i firmatari hanno già proposto l’ordine del giorno. Un solo punto: «analisi delle necessità di organizzazione e fruizione dei parcheggi prospicienti il centro storico di Massa Marittima. Fruizione dei parcheggi, riserve per gli abitanti e operatori del centro storico, necessità effettiva di parcheggi con custodia e a pagamento, realizzazione di nuove aree attrezzate per la sosta». Sono i nodi che da sempre i contrari contestano all’amministrazione: agevolazioni per i residenti e a chi nel centro lavora, tutela dell’attività turistica e possibili modifiche al piano originale. Tutto questo, continuano nella lettera, «affinché i provvedimenti presi nel nuovo piano parcheggi siano discussi nell’ambito del consiglio comunale, che potrà discutere il suo giudizio anche a seguito delle numerose prese di posizione dei sindacati e associazioni politiche e civiche, che nei mesi di applicazione delle nuove norme hanno fatto da tramite e da interpreti dei disagi e delle proteste dei tutti i cittadini: residenti, domiciliati e dimorati, operatori economici e professionisti». In realtà l’amministrazione, nel corso dei mesi non solo di applicazione delle nuove norme ma anche di proteste, ha già avuto incontri pubblici con i cittadini. Allo stesso modo, la maggioranza guidata da Lidia Bai ha anche provveduto, alla fine dell’anno scorso, ad apportare modifiche al piano originale. Variazioni che in ogni caso non hanno trovato la piena soddisfazione di quei cittadini, che hanno manifestato il loro disappunto alla presentazione stessa delle novità. Intanto, proprio a seguito di queste modifiche, l’amministrazione ha provveduto a fare una nuova convenzione con la società bergamasca che ha vinto l’appalto per la gestione dei parcheggi, sulla stessa riga della precedente. Resta quindi compreso anche l’accordo, secondo cui, il privato riscuoterà il 20,5 % delle multe fatte dagli ausiliari del traffico (messi a disposizione dal Comune), per compensare il mancato pagamento del ticket.
Alfredo Faetti